Visite naturalistiche in Calabria
I presentiamo le Passeggiate in natura, escursioni e trekking a carattere naturalistico e storico-archeologico
Parco Nazionale del Pollino
Il Parco nazionale più grande d’Italia, al confine tra la Basilicata e la Calabria, offre scenari suggestivi. Attraverso la visita ad alcuni dei suoi borghi più caratteristici alla scoperta di una natura rigogliosa e dei luoghi vissuti sin dalla Preistoria.
ITINERARI :
- Morano Calabro e i suoi musei ; La pittoresca cascata di case medievali che si estende al di sotto del
- Castello Normanno fa di Morano il punto più importante per la scoperta del Parco sul versante
- Calabro. (difficoltà medio – alta)
- Civita e le gole del Raganello: Visita al borgo terra degli Arberesh e discesa fino alla gola del
- Raganello fin sotto il Ponte del Diavolo.
difficoltà medio – alta
La Catena Costiera
Scendendo dagli alti costoni dei Monti dell’Orsomarso dal Parco del Pollino si estende il paesaggio più morbido della Catena Costiera lungo la costa Tirrenica.
ITINERARI:
Fagnano Castello e i suoi laghi : La zona dei laghi di Fagnano, meta da sempre di visitatori e di escursionisti, offre un ambiente tranquillo e piacevole per chi sosta lungo le sponde dei suoi laghi con aree attrezzate che permettono l’accessibilità a tutte le fasce di età.
difficoltà bassa
Parco Nazionale della Sila
Uno dei Parchi naturali più antichi d’Italia, dove l’aria è tra le più pure al mondo e la natura maestosa è ricca di storia e mistero.
ITINERARI:
Alla scoperta della natura : Visita al Centro visite “Cupone” nel comune di Spezzano della Sila, con passeggiata nel percorso attrezzato alla scoperta della flora e della fauna protetta e visita alla Riserva Naturale Biogenetica “ I giganti di Fallistro” dove sono custoditi i più antichi esemplari ultrasecolari di Pino Laricio, simbolo del Parco e della Regione Calabria.
difficoltà medio- bassa