Sui sentieri della fede in Calabria
La religiosità in Calabria è un sentimento fortemente sentito. Le feste, i rituali votivi ed i luoghi dove questi trovano espressione pulsano e si alimentano continuamente. Le feste religiose così come i pellegrinaggi costituiscono l’espressione più fervida della cultura popolare.
Fuscaldo: il paese natale della mamma di San Francesco
Tra il silenzio dei tortuosi vicoletti conosciamo Fuscaldo, paese natale della mamma di San Francesco di Paola. Definito “paese di pietre e di vento” perché vicoli e costruzioni, chiese e opere d’arte del centro storico sono stati tutti realizzati in pietra. Il percorso si articola lungo le caratteristiche viuzze denominate “Vineddre” alla scoperta dei palazzi Storici, dei “100” portali e delle Chiese monumentali.
Durata: 1 ora e 30 min
Belvedere Marittimo e le reliquie di San Valentino
Non esistono documenti per poter stabilire in modo certo le origini di Belvedere. E’ certo però che ci siano stati insediamenti già nell’età del bronzo. Di notevole importanza è il Convento dei Cappuccini dedicato a San Daniele Fasanella, il Protettore di Belvedere Marittimo, che custodisce le reliquie di San Valentino. Notevole è la Chiesa de La Congrega del SS. Crocifisso, all’interno della quale è conservato un Crocifisso in legno del 600′, che misura due metri e trenta di altezza, dichiarato monumento nazionale. Caratteristico è il Castello che domina il paese.
Durata: 1 ora e 30 min
Praia a Mare e il Santuario della Madonna della Grotta
In origine villaggio di pescatori affacciato sul Tirreno, con davanti l’isola di Dino, la più grande della Calabria, Praia a Mare ha origini che risalgono alla preistoria. Simbolo è il Santuario della Madonna della Grotta, posto all’interno di tre cavità rocciose a circa 90 mt. sul livello del mare. Abitato sin dal Paleolitico superiore, il Santuario ha caratterizzato da sempre il territorio in cui è inserito.
Durata: 2 ore