I paesi dipinti
Scopri Diamante…
Le prime notizie sulla nascita di un vero e proprio nucleo abitato risalgono al 1500. Successivamente benestanti e commercianti napoletani e nobili famiglie, anche di origine spagnola, vi si stabilirono dando vita al centro abitato. Presto Diamante divenne un centro per la pesca e l’agricoltura, soprattutto per la produzione del cedro. Il borgo con i suoi caratteristici murales ha fatto rientrare Diamante tra i Paesi Dipinti d’Italia. Importanti sono i portali finemente lavorati.
Durata: un’ora e 30 min
Sui passi di San Francesco di Paola
Un viaggio attraverso eremi e santuari che hanno visto protagonista il Santo calabrese. Dalla natia Paola, dove San Francesco condusse i primi anni di vita eremitica, operò i primi miracoli e costruì il primo convento alla volta di Paterno Calabro, luoghi in cui Francesco, ormai famoso, fu invitato a costruire nuovi conventi e non si risparmiò nella sua opera mistica. San Marco Argentano, sede del più antico convento calabrese dedicato al poverello di Assisi, che vide Francesco, ancora bambino, compiere il voto fatto da sua madre Vienna, quando il suo occhio rischiava di andare perduto.
I mille volti di Paola
uno dei maggiori luoghi spirituali del Mezzogiorno
Paola è conosciuta grazie a Francesco d’Alessio, meglio noto come San Francesco di Paola, il fondatore dell’Ordine dei Minimi e patrono della Calabria e della gente di mare nel mondo. Prima tappa è la visita al Santuario di San Francesco sorto sul luogo dove il Santo nel 1435 fondò una Cappella dedicata a San Francesco d’Assisi. Proprio in quest’area è possibile intraprendere “la via dei miracoli”un tour lungo i luoghi che ricordano gli eventi miracolosi di Francesco. La visita prosegue al centro storico, posizionato più a valle rispetto alla Basilica, dove si potranno ammirare edifici (Complesso Sant’Agostino, Collegio dei Gesuiti, Torre dell’Orologio, Arco di San Francesco), piazze (P.zza del Popolo, P.zza Sette Fontane), fontane e chiese (Duomo – Chiesa Ss. Annunziata, Chiesa di Montevergine, Chiesa del Ss. Rosario, Chiesa di San Giacomo) di grande valore storico artistico nonché la Casa Natale del Santo. Inoltre la visita al complesso Badia-Luta: antico complesso abbaziale, un tempo denominato “Monasterium Sanctae Mariae Vallis Josaphat de Fossis”e alla Chiesa di Sotterra i cui dipinti sull’abside e sul presbiterio costituiscono l’elemento di maggior pregio tanto che il “World Monuments Fund” la colloca tra i cento beni culturali più preziosi dell’Umanità.
- PERCORSO CIVICO CINTURA 1: Visita storico religiosa nel centro storico di Paola
- PERCORSO CIVICO CINTURA 2: Visita storico religiosa nel centro storico alto di Paola
- PERCORSO DEL PELLEGRINO : Dal Santuario alla Casa Natale, la vita e i luoghi di San Francesco
- PERCORSO RISORGIMENTALE: Dal centro città fino alla marina di Paola sulle orme dei Garibaldini
- LE ORIGINI DI PAOLA: Visita al Monastero di Badia “Monasterium Sanctae Mariae Vallis Josaphat de Fossis”
- STORIA E RELIGIONE: Visita alla Chiesa cripta di Sotterra e chiesa di San Michele
- IL COMPLESSO SANT’AGOSTINO: Visita storico-artistica del più antico complesso agostiniano in Calabria